venerdì 20 gennaio 2017

Una legge per aprire all’eutanasia?


Alla Camera dei Deputati nella Commissione Affari sociali è in discussione la legge sull'eutanasia, certo non gli hanno dato questo nome ma il risultato sarà questo.

Infatti nonostante nell'art 1 si parli di "relazione di cura e di fiducia" tra medico e paziente in verità in tutto il resto della proposta di legge è scritto che il medico deve dare attuazione alle volontà del paziente e attuare le sue disposizioni, termine che sostituisce nella legge il termine dichiarazioni e quindi le DAT si trasformano in "Disposizioni anticipate di trattamento" con le implicazioni che il termine comporta.

L’Art 1.7 dichiara il medico esente dalle implicazioni civili e penali nell'attuare le volontà del paziente , praticamente depenalizzando il suicidio assistito o l'eutanasia, inoltre si dichiara che il medico è obbligato a rispettare la volontà del paziente senza lasciare spazio alla libertà del medico e alla possibilità di fare ricorso  all'obiezione di coscienza e nemmeno scelte differenti basate sulla professionalità del medico.

Certo è giusto sottolineare l'importanza di informare sulla diagnosi, sulle terapie che si propongo e sulle conseguenze per il paziente, ma ci chiediamo se lo scopo non sia per chiari fini eutanasici visto che considera alimentazione e idratazione come terapie interrompibili, come riporta la proposta di legge all’art 1.5, oppure perché introdurre il termine qualità della vita (art 4) che con la medicina non ha nulla a che fare e che è del tutto opinabile e arbitrario nella definizione che comunque se ne darà? E’ infatti soggettivo: dipende anche dalle condizioni psicologiche del paziente, dall’affetto che lo circonda è infatti molto diverso si è soli o se si è circondati dall’amore e dalle cure, infine è molto diverso definire la qualità della vita accettabile quando si è sani e quando invece si è ammalati,

E' giusto che il paziente possa cambiare in accordo col medico la pianificazione delle cure con l'evolversi della patologia e fornire il consenso ma nella legge non si dichiara mai la responsabilità del medico a cui sembra sia lasciato solo il compito di eseguire le volontà del paziente.

Il medico dovrà, tranne in caso di nuove scoperte mediche nel frattempo intervenute, attuare le DAT pur essendo state scritte prima dell'insorgere della patologia. Dovrà nell'impossibilità della persona di esprimersi, tenere conto del parere del fiduciario o dei parenti, anche in questo caso senza possibilità di obiezione di coscienza e con riferimento all'Art 1.7 senza conseguenze civili e penali, quindi potenzialmente anche contro l’interesse stesso del paziente.

Ma dove va a finire l’alleanza terapeutica basata su un rapporto di fiducia tra paziente e medico se il medico sarà obbligato ad atti contro la coscienza e contro la vita? Il suo ruolo sarà completamente stravolto.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.