lunedì 28 luglio 2025

UE-USA intesa sui dazi

 


L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno trovato una intesa sui dazi. L’accordo è stato annunciato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e dal presidente americano Donald Trump che si sono incontrati in Scozia. L’Europa non poteva sopportare dazi di molto superiori al 10%, gli USA avevano l’esigenza di riequilibrare almeno in parte la bilancia commerciale con l’Europa. Il compromesso è stato trovato al 15%. Certo un risultato comunque negativo per l’Europa che però non poteva ottenere di più visto che il mercato USA rimane ancora il primo mercato mondiale. l'Unione europea effettuerà 600 miliardi di investimenti negli Usa e acquisterà 750 miliardi di energia, questo acquisto di energia da parte della UE verso gli USA era cresciuto già subito dopo l’inizio della guerra in Ucraina per sostituire le fonti provenienti dalla Russia che per l’Europa erano molto più vantaggiose in termini economici. Questo vincolo sull’energia è senz’altro l’aspetto più negativo come quello dell’acquisto di armi.

L’Europa ha ottenuto l’azzeramento dei dazi su gli aerei e le loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli, i semiconduttori e alcune materie prime.

Positivo il giudizio del nostro governo che fin dall’inizio si era speso per trovare un accordo ed evitare una escalation dei dazi.

Vacanze e turismo solo per ricchi? NO GRAZIE


I commercianti di Venezia si lamentano che i turisti sono troppi e spendono poco, e così tornano a chiedere una tassa di 100 euro per i turisti mordi e fuggi. Insomma, vogliono solo turisti ricchi. È giusto? NO, le città devono essere visitabili da tutti con ordine, con regole, ma aperte a tutti. Se i commercianti e ristoratori si lamentano dovrebbero chiedersi come faccia una famiglia di 4 persone a sedersi al ristorante se per mangiare un piatto di pastasciutta spende 120euro. I caffè al tavolino hanno prezzi esagerati nelle città d’arte. Anche il gelato nell’estate italiana diventa un lusso 3-4 euro a cono.

Nei ristoranti al mare pesce fresco (davvero lo sarà) venduto al ristorante a 7-8euro all’etto. I prezzi sulle spiagge poi non ne parliamo lettini e ombrelloni a 50 euro al giorno, bibite che costano poche decine di centesimi vendute a 4-5 euro. Insomma, niente è più alla portata delle famiglie e se i commercianti vogliono che la gente spenda devono riportare i prezzi a valori accessibili.

 

giovedì 17 luglio 2025

Gli scandali edilizi a Milano travolgono il comune


Da oramai un anno a Milano lo sviluppo urbano ed edilizio é sotto osservazione. Il settore è oramai bloccato dalle inchieste e molti progetti sono bloccati con centinaia di famiglie che non riescono ad avere la casa per la quale hanno investito i loro risparmi.

Oggi le inchieste hanno fatto un salto di qualità, la procura di Milano ha chiesto provvedimenti giudiziari per un noto imprenditore edile e per l’assessore all’edilizia del comune di Milano.

Anche il Sindaco è indagato.

La giunta Sala finisce nell’occhio del ciclone e il comune rischia di bloccarsi.

martedì 15 luglio 2025

Gaza : diciamo basta alle stragi di civili


Continuano le strage di civili nella Striscia di Gaza, è inaccettabile non si può continuare a colpire gente disperata che si reca in fila per ricevere acqua o medicine o cibo. Vanno fermate le azioni militari che colpiscono i civili.

Va imposto ad Hamas di liberare tutti gli ostaggi. 

è ora di porre fine a questo conflitto.

Inaccettabile promuove chi si rifiuta di fare esami orali

Quest’anno durante le prove orali per l’esame di maturità tre studenti in Italia si sono rifiutati di svolgere l’esame orale, definendo le modalità di valutazione delle scuole superiori, inadatte e ingiuste e dichiarandosi contrari al clima nelle scuole che crea ansia e competitività nella gestione della scuola e delle votazioni e delle valutazioni.

Quello che sorprende è il clima quasi di sostegno che si è registrato un po’ troppo frequentemente sui media e da parte degli adulti per questi ragazzi. non è possibile avallare scelte di questo tipo , se uno vuole contestare deve trovare un altro modo , è giusto lamentarsi e portare avanti le proprie opinioni, ma non svilire un esame importante come quello della maturità . rifiutarsi di fare l’orale deve avere delle conseguenze, come giustamente ha detto il ministro dell’istruzione del merito Valditara , bisognerà prendere i provvedimenti necessari perché in futuro chi si rifiuta di fare l’esame orale possa essere comunque bocciato.

Bisogna insegnare ai ragazzi che se uno compie un’azione deve assumersi le proprie responsabilità, l’impunità o il fatto che le proprie scelte e azioni non abbiano alcuna conseguenza é innanzitutto un fallimento educativo che la scuola e la nostra società per intero non possono assumersi e permettersi.



lunedì 23 giugno 2025

TRUMP tradisce la sua promessa più importante: no nuove guerre

Donald Trump autorizzando il bombardamento dei siti nucleari in Iran ha tradito una delle sue più importanti promesse elettorali, quella di non iniziare nuove guerre. Un errore politico e strategico, politico perché gli americani che lo hanno votato non volevano nuove guerre, strategico perchè in ogni caso questi bombardamenti non sarano risolutivi e le ripercussioni militari contro gli USA potrebbero mettere in difficoltà la presidenza, tutti infatti sanno come iniziare la guerra ma nessuno può dire come finirà. Il regime autocratico dell'Iran inoltre non sembra affatto sul punto di cadere e l'auspicato regime change appare una illusione al momento.

 

Questa mossa di Trump lo ammettiamo è una vera delusione per noi, noi siamo contrari a questa azione, la via delle armi non è mai la soluzione.


 

Nel discorso inaugurale della sua amministrazione Trump aveva detto che voleva essere ricordato come un pacificatore e quindi che non entrerà in nessuna guerra e cercherà di porre fine a quelle attualmente in corso: "Misureremo il nostro successo non solo in base alle battaglie che vinceremo, ma anche in base alle guerre che concluderemo e, cosa forse più importante, alle guerre in cui non entreremo mai".


sabato 14 giugno 2025

É Guerra tra Israele ed Iran

 



É Guerra tra Israele ed Iran, come ha comunicato il governo israeliano, quella di questi giorni non è una nuova operazione militare contro l’Iran, ma una vera guerra contro l’Iran e la sua minaccia di un programma per dotarsi della bomba atomica. Una guerra evidentemente preparata a lungo come dimostrano gli attacchi israeliani di questi giorni e le uccisioni mirate della prima linea dell’esercito iraniano e delle guardie della rivoluzione, come già successo contro Hamas ed Hezbollah, Israele ha mirato subito alla decapitazione delle linee di comando del suo nemico.

Gli attacchi principali sono avvenuti contro i siti di arricchimento dell’uranio e hanno colpito anche numerosi scienziati.

In risposta l’Iran ha lanciato tre ondate di attacchi missilistici contro Israele.

Nell'udienza di oggi nella Basilica di San Pietro, il Papa esprime la preoccupazione per la situazione in Medio Oriente e invita ad un impegno per il dialogo e il rispetto reciproco “Nessuno dovrebbe mai minacciare l’esistenza dell’altro. È dovere di tutti i Paesi sostenere la causa della pace, avviando cammini di riconciliazione e favorendo soluzioni che garantiscano sicurezza e dignità per tutti!

Papa Leone XIV poi ha invitato a “costruire un mondo più sicuro e libero dalla minaccia nucleare”. Esso, afferma, “va perseguito attraverso un incontro rispettoso e un dialogo sincero per edificare una pace duratura, fondata sulla giustizia, sulla fraternità e sul bene comune”.

Nell’ultimo mese ricordiamo che USA e IRAN si sono ripetutamente incontrati per trovare un nuovo accordo per mettere sotto controllo il programma di arricchimento dell’uranio in Iran. A seguito dell’attacco israeliano i colloqui sono stati sospesi.