 Papa Francesco a San Giovanni Rotonda ricorda che chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto e cita la storia della rupe di Sparta dalla quale venivano gettati i bambini malati e non "perfetti" affermando che oggi facciamo lo stesso e peggio utilizzando la scienza e ricorda a tutti come oggi la vita che non produce e viene ritenuta inutile, quelle dei bambini malati e degli anziani, viene scartata. E' un forte richiamo inequivocabile alla difesa della vita sempre che dovrebbe essere ascoltato e seguito da tutti, dentro e fuori la Chiesa.
Papa Francesco a San Giovanni Rotonda ricorda che chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto e cita la storia della rupe di Sparta dalla quale venivano gettati i bambini malati e non "perfetti" affermando che oggi facciamo lo stesso e peggio utilizzando la scienza e ricorda a tutti come oggi la vita che non produce e viene ritenuta inutile, quelle dei bambini malati e degli anziani, viene scartata. E' un forte richiamo inequivocabile alla difesa della vita sempre che dovrebbe essere ascoltato e seguito da tutti, dentro e fuori la Chiesa.
Blog di politica, cultura, attualità, difesa della vita, approfondimenti, opinioni a cura di Paolo e Luca - MILANO (lucapaologemini)
sabato 17 marzo 2018
Papa Francesco NO alle nuove rupi di Sparta
 Papa Francesco a San Giovanni Rotonda ricorda che chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto e cita la storia della rupe di Sparta dalla quale venivano gettati i bambini malati e non "perfetti" affermando che oggi facciamo lo stesso e peggio utilizzando la scienza e ricorda a tutti come oggi la vita che non produce e viene ritenuta inutile, quelle dei bambini malati e degli anziani, viene scartata. E' un forte richiamo inequivocabile alla difesa della vita sempre che dovrebbe essere ascoltato e seguito da tutti, dentro e fuori la Chiesa.
Papa Francesco a San Giovanni Rotonda ricorda che chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto e cita la storia della rupe di Sparta dalla quale venivano gettati i bambini malati e non "perfetti" affermando che oggi facciamo lo stesso e peggio utilizzando la scienza e ricorda a tutti come oggi la vita che non produce e viene ritenuta inutile, quelle dei bambini malati e degli anziani, viene scartata. E' un forte richiamo inequivocabile alla difesa della vita sempre che dovrebbe essere ascoltato e seguito da tutti, dentro e fuori la Chiesa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.