giovedì 26 novembre 2009

Cittadinanza a punti: discutiamone

Condividiamo la recente proposta del Ministro Sacconi, i diritti politici - elemento esclusivo dello status di cittadinanza - spettano a chi si sente parte di una comunità e tale appartenenza va maturata e deve essere verificata. Questo sorta di «Cittadinanza a punti» permetterebbe di passare come afferma il ministro da criteri meramente cronologico-quantitativi a requisiti anche di tipo valutativo-qualitativo. E’ importante che la cittadinanza sia una scelta legata ad una richiesta consapevole della storia e della cultura del paese di cui si vuole diventare cittadini. Questa scelta di appartenenza non può che incominciare dalla conoscenza della lingua italiana e continuare su una condivisione dei valori di fondo della nostra società. Questo non significa che l'immigrato deve annullare le sue origini e cultura ma che deve unirle a quelle italiane. Se una persona scegli di far parte di un gruppo-società-stato se ne sentirà anche responsabile e orgoglioso, se invece è regalata dubitiamo del fatto che serva ad integrare, anzi creerà solo malumori nei cittadini italiani.

Bisogna innanzitutto chiedersi quale tipo di società vogliamo costruire tenendo conto che il fenomeno migratorio che non può né essere identificato solo con un problema di sicurezza, né essere banalizzato nelle sue problematicità. Deve restare fermo il punto che "Ogni migrante è una persona umana che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti e in ogni situazione".

Questa via suggerita in merito al tema della cittadinanza potrebbe rispondere anche all'esigenza di evitare sia l'omologazione sia un eclettismo che cede al relativismo e tutto equipara. Entrambi queste soluzioni secondo noi puntano al ribasso sia nell’ambito culturale sia della valorizzazione dell’uomo in quanto persona mettendone, infatti, in discussione anche l’identità stessa. Sono entrambe da respingere. Non tutte le culture e non tutto delle culture ha lo stesso valore o è positivo, quindi dobbiamo fare una selezione che tende al bene respingendo una tendenza relativistica. In tal senso vanno respinti tutti gli aspetti che contraddicono la legge naturale, la dignità della persone. Nell'omologazione verrebbe invece perduto il significato profondo della cultura delle varie Nazioni, delle tradizioni dei vari popoli.

Come afferma Benedetto XVI nell'Enciclica Caritas in Veritate "Oggi le possibilità di interazione tra le culture sono notevolmente aumentate dando spazio a nuove prospettive di dialogo interculturale, un dialogo che, per essere efficace, deve avere come punto di partenza l'intima consapevolezza della specifica identità dei vari interlocutori."

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.